Sulla letteratura (On literature)
2009 – ➺. Direttore / Editor: Nicola d'Ugo
Gli autori | Authors:
(Sposta in:…)
Luciano Albanese
Margaret Atwood
Cinzia Baldazzi
Costantino Belmonte
John Berger
Angela Bubba
Fabio Ciriachi
Alfred Corn
Nicola d'Ugo (direttore | editor)
Carmen De Stasio
Riccardo Duranti
Doriano Fasoli
Antonio Melillo
Giancarlo Micheli
Silvia Pareschi
Silvia Maria Pettorossi
Romana Petri
David Plante
Marco Quarin
Stella Sacchini
Valter Santilli
Giovanni Sias
Jane Smiley
Luigia Sorrentino
Angelo Tonelli
Piero Vaglioni
▼
Visualizzazione post con etichetta
letteratura italiana
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
letteratura italiana
.
Mostra tutti i post
30 gennaio 2024
«Giancarlo Micheli, “Pâris Prassède”», di Luciano Albanese
›
Giancarlo Micheli Pâris Prassède Monna Lisa, Roma 2023 644 pp. € 25,00 ISBN: 9791254583630 Il nuovo romanzo di Giancarlo Micheli Pâri...
12 ottobre 2023
«"Prefazione" (da ‘Alla curva della vita’ di Doriano Fasoli)» di Luciano Albanese
›
Risulta dalle testimonianze che gli Stoici antichi, soprattutto Crisippo, avevano analizzato a fondo alcuni classici paradossi, in particola...
13 maggio 2023
«Luciano Albanese legge di Doriano Fasoli» di Luciano Albanese
›
Doriano Fasoli. Foto di Roberto Canò. Roma 2019. Il nuovo libro di Doriano Fasoli , Finestre sulla memoria (Alpes, Roma 2022, pp. XII-...
27 marzo 2023
«Quattro prose da ‘Finestre sulla memoria. Dissolvenze e sovrapposizioni’» di Doriano Fasoli
›
È per un'opera come Finestre sulla memoria di Doriano Fasoli che un comune, anonimo lettore quale sono, avverte l'impulso di usc...
28 febbraio 2022
«Cammina leggera. Conversazione con Maria Chiara Risoldi» di Doriano Fasoli
›
Maria Chiara Risoldi è nata a Bologna nel 1953. Ha fatto la giornalista dal 1977 al 1988, prima a La città futura , poi a Rinascita . Dal ...
31 dicembre 2021
«"Il Canto di Ulisse" di Dante» di Nicola d'Ugo
›
La conoscenza: la sua importanza e i suoi limiti Dopo l'invettiva contro Firenze, inizia il vero e proprio tema del Canto XXVI d...
4 dicembre 2021
«Doriano Fasoli. “Derive. Schegge di vita in versi e in prosa”» di Luciano Albanese
›
Doriano Fasoli Derive. Schegge di vita in versi e in prosa Prefazione di Stefano Santuari Alpes, Roma 2021 X-139 pp. € 15,00 ISBN: 8865317...
28 dicembre 2020
«Il covid ha preso Collagna nella sua generosa montagna» di Nicola d’Ugo
›
A Orly e alla mia gente C ome una valanga, come una vanga, il covid ha preso Collagna nella sua generosa montagna, seme della mia carne, car...
23 ottobre 2019
«“A sinistra in fondo al corridoio”. Intervista a Patrizia Carrano» di Doriano Fasoli
›
Patrizia Carrano nella sua casa romana (foto di Roberto Canò, ottobre 2019) Patrizia Carrano è nata a Venezia dove ha trascorso l...
2 ottobre 2019
«“Elogio delle merci”, tre racconti di Isacco Turina» di Cinzia Baldazzi
›
La ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una “immane raccolta di ...
3 commenti:
27 aprile 2019
«“Il secchio e lo specchio”, poesie di Francesco Lorusso», di Cinzia Baldazzi
›
Francesco Lorusso Il secchio e lo specchio Nota di Guido Oldani Manni, San Cesario di Lecce 2018, pp. 96 I n un’ironia ...
3 commenti:
2 aprile 2019
«Storie nere in stanze d’analisi. Conversazione con Marcello Turno» di Doriano Fasoli
›
Marcello Turno è psichiatra e psicoanalista, membro dell’International Psychoanalytical Association (IPA) e della Federazione Europea...
28 marzo 2019
«Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini. Conversazione con Bruno Moroncini» di Doriano Fasoli
›
Bruno Moroncini (Napoli, 1946) ha insegnato Filosofia morale, Antropologia filosofica e Psicologia clinica nelle Università di Messina ...
10 dicembre 2018
«Sessantotto visionario. Conversazione con Renzo Paris» di Doriano Fasoli
›
Renzo Paris (Celano, 1944), poeta, romanziere e critico, ha tradotto le poesie di Tristan Corbière e di Guillaume Apollinaire. Tra le s...
›
Home page
Visualizza versione web