Sulla letteratura (On literature)
2009 – ➺. Direttore / Editor: Nicola d'Ugo
Gli autori | Authors:
(Sposta in:…)
Luciano Albanese
Margaret Atwood
Cinzia Baldazzi
Costantino Belmonte
John Berger
Angela Bubba
Fabio Ciriachi
Alfred Corn
Nicola d'Ugo (direttore | editor)
Carmen De Stasio
Riccardo Duranti
Doriano Fasoli
Antonio Melillo
Giancarlo Micheli
Silvia Pareschi
Silvia Maria Pettorossi
Romana Petri
David Plante
Marco Quarin
Stella Sacchini
Valter Santilli
Giovanni Sias
Jane Smiley
Luigia Sorrentino
Angelo Tonelli
Piero Vaglioni
▼
Visualizzazione post con etichetta
filosofia
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
filosofia
.
Mostra tutti i post
3 marzo 2025
«Senso e intelletto nel pensiero moderno» di Luciano Albanese
›
Immanuel Kant La filosofia moderna nasce quando entra in crisi il concetto di somiglianza fra percezioni e oggetti corrispondenti, il cardin...
30 gennaio 2024
«Giancarlo Micheli, “Pâris Prassède”», di Luciano Albanese
›
Giancarlo Micheli Pâris Prassède Monna Lisa, Roma 2023 644 pp. € 25,00 ISBN: 9791254583630 Il nuovo romanzo di Giancarlo Micheli Pâri...
13 maggio 2023
«Luciano Albanese legge di Doriano Fasoli» di Luciano Albanese
›
Doriano Fasoli. Foto di Roberto Canò. Roma 2019. Il nuovo libro di Doriano Fasoli , Finestre sulla memoria (Alpes, Roma 2022, pp. XII-...
19 maggio 2022
«Inconscio del pensiero, inconscio del linguaggio. Conversazione con Gabriele Pulli» di Doriano Fasoli
›
Gabriele Pulli insegna psicologia filosofica, psicologia generale e psicologia dell’arte e della letteratura all’Università di Salerno ed è ...
4 aprile 2022
«Soggetto e masse e il Teatro di Oklahoma. Conversazione con Sergio Benvenuto» di Doriano Fasoli
›
Sergio Benvenuto, ricercatore senior al CNR, psicoanalista e filosofo, è presidente dell’Istituto Elvio Fachinelli – Studi Avanzati in Psico...
28 marzo 2019
«Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini. Conversazione con Bruno Moroncini» di Doriano Fasoli
›
Bruno Moroncini (Napoli, 1946) ha insegnato Filosofia morale, Antropologia filosofica e Psicologia clinica nelle Università di Messina ...
24 giugno 2018
«Intervista a Tullio Gregory» di Doriano Fasoli
›
Tullio Gregory e Doriano Fasoli. Roma, giugno 2018 Tullio Gregory è un filosofo e storico della filosofia italiano. Nato a Roma nel...
7 aprile 2018
«Un italiano nel maggio 68 a Parigi, ovvero Godere senza limiti. Intervista a Sergio Benvenuto» di Doriano Fasoli
›
Sergio Benvenuto è psicoanalista, filosofo e saggista. Ricercatore a Roma all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR...
20 marzo 2018
«L’inconscio e l’aporia del nulla. Intervista a Gabriele Pulli» di Doriano Fasoli
›
L’inconscio e l’aporia del nulla (Moretti & Vitali, pp. 108, euro 12), l’ultimo libro di Gabriele Pulli, professore di Psicologia ...
8 febbraio 2018
«Il bafometto. Intervista a Giuseppe Girimonti Greco» di Doriano Fasoli
›
Giuseppe Girimonti Greco è traduttore e saggista. Si occupa principalmente di Proust. Fra i suoi ultimi lavori di traduzione: Vertigi...
21 gennaio 2018
«“La vita di Adele”. Adele e la sua ‘differenza’» di Silvia Maria Pettorossi
›
Noi stessi non abbiamo la vita sacra. Ne parliamo solo per aver preso coscienza che manca al mondo, che gli manca e che ci manca. Vor...
11 dicembre 2017
«Colletti, Foucault e il marxismo» di Luciano Albanese
›
Diego Rivera, Zucchero di canna . 1931. A prima vista affrontare il tema dei rapporti tra Colletti e Foucault potrebbe sembrare tempo...
28 novembre 2017
«Recensione di "Envoi Gramsci. Cultura, filosofia, umanismo" (a cura di Neil Novello)» di Luciano Albanese
›
La recente pubblicazione della raccolta di saggi su Antonio Gramsci curata da Neil Novello, Envoi Gramsci. Cultura,filosofia, umanismo ...
5 febbraio 2017
«Su Freud e Pirandello. Conversazione con Gabriele Pulli» di Doriano Fasoli
›
Gabriele Pulli è autore di diversi libri, che hanno toccato temi anche molto diversi fra loro ma con un unico filo conduttore che è la ...
23 gennaio 2017
«Alcune considerazioni sul problema del realismo» di Luciano Albanese
›
Adesso dev'essere l'ora di pranzo di Francesca Woodman, 1979 Quando si parla di recupero del realismo bisogna stare attenti. ...
›
Home page
Visualizza versione web